Le gallerie sono opere ingegneristiche straordinarie che permettono di attraversare montagne, collegare continenti e superare ostacoli naturali. Ma come vengono costruite queste straordinarie strutture?
Storia e Curiosità
La costruzione di gallerie risale a tempi antichissimi, con la prima galleria mineraria dello Swaziland datata addirittura al 40.000 a.C. Nel corso dei secoli, l’uomo ha realizzato opere sempre più complesse, come la prima galleria ferroviaria tra Liverpool e Manchester nel 1826-1829, la prima galleria subacquea a Londra nel 1842, e il primo traforo alpino del Frejus tra il 1857 e il 18701.
Tecniche di Costruzione
La costruzione di una galleria può avvenire attraverso diverse tecniche, ognuna adatta a specifiche condizioni geologiche e progettuali:
Metodo Tradizionale (Drill & Blast)
Questo metodo prevede l’utilizzo di sostanze esplosive, come dinamite o tritolo, inserite all’interno di fori praticati nel materiale da scavare. Dopo l’esplosione, i detriti vengono rimossi e le pareti rifinite. L’avanzamento giornaliero con questa tecnica varia tra i 3 e gli 8 metri.
Scavo Meccanizzato
L’uso di una fresa meccanica a piena sezione (TBM) permette di eseguire tutte le operazioni necessarie alla realizzazione della galleria, dallo scavo alla finitura. Questa macchina può avanzare dai 10 ai 25 metri al giorno, a seconda della consistenza del materiale.
Metodo Cut and Cover
Questa tecnica prevede uno scavo a cielo aperto, seguito dalla costruzione della galleria e dal successivo ricoprimento. È spesso utilizzata in contesti urbani per la realizzazione di metropolitane.
Sfide e Considerazioni Ambientali
La costruzione di una galleria non è priva di sfide. È fondamentale una progettazione attenta per prevenire inconvenienti legati alla sicurezza degli operai e degli utenti, nonché per proteggere l’ambiente. Il rischio di incontrare acque sotterranee bollenti o ad alta pressione, così come quello di attraversare rocce deboli o fratturate, richiede una conoscenza approfondita del sottosuolo.
Le gallerie rappresentano una soluzione ingegneristica che continua a evolversi, offrendo vantaggi significativi in termini di riduzione delle distanze e impatto ambientale. La loro costruzione è un esempio di come l’ingegno umano possa superare le barriere naturali per migliorare la connettività e la qualità della vita.