Cemento e calcestruzzo
Quali differenze

Fagiolari S.r.l.

Non tutti sanno che utilizzare il termine “cemento armato” è in realtà un errore in quanto, in realtà stiamo parlando di calcestruzzo armato. Ma procediamo con calma e vediamo nel dettaglio di cosa parliamo quando ci riferiamo al cemento e quando al calcestruzzo.
Iniziamo con il cemento. Si tratta di un materiale solido che, a contatto con l’acqua, sviluppa un fortissimo potere legante e si trasforma in qualcosa di estremamente simile alla pietra per durezza. Il termine deriva dal latino caementum, che veniva utilizzato per indicare i pezzi di pietra utilizzati per creare il calcestruzzo. Durante il Medioevo invece, il termine “cemento” divenne sinonimo di “conglomerato” ovvero di calcestruzzo.

Come viene formato il cemento?


Come abbiamo già detto il cemento si forma miscelando una specifica polvere (silicato di calcio e alluminati di calcio misti a gesso) all’acqua. A questa miscela si possono poi aggiungere anche altre polveri per ottenere particolari qualità o tipologie di cemento. Il composto può essere modellato e indurisce in poche ore. Se al composto di cemento e acqua andiamo ad aggiungere aggregati fini come la sabbia si ottiene una malta di cemento metre, se aggiungiamo aggregati di dimensioni più grandi o misti si arriva a ottenere il calcestruzzo.

Il Calcestruzzo


Come risulterà ormai chiaro a questo punto, il calcestruzzo è un materiale composito ottenuto quando al cemento viene aggiunto del materiale di grandi dimensioni come ghiaia, ciottoli o frammenti di pietra.

Il termine calcestruzzo deriva dal latino calcis structio e significa struttura a base di calce. La sua storia è molto antica, sembra addirittura che già gli Assiri e gli Egizi utilizzassero dei conglomerati per la costruzione. Di sicuro lo conoscevano i Greci che lo hanno utilizzato per realizzare opere ancora oggi esistenti. Saranno i Romani però a dare un forte impulso a questa tecnica utilizzandola nella realizzazione di strade, fondazioni e costruzioni murarie.

Richiesta informazioni
Vuoi un preventivo o una valutazione, clicca per chiamare
+390578294404
oppure contattaci compilando il modulo.
info@fagiolarisrl.it

     


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.